Nato a Conegliano nel 1996. La passione per lo sci e per la montagna gli viene trasmessa dal papà e sfocia nel conseguire il titolo di maestro di sci nel 2018. Da allora insegna con la Scuola Sci Azzurra a Cortina d’Ampezzo. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici all’Università Ca’Foscari di Venezia ha iniziato a collaborare con Fondazione Cortina per organizzare gli eventi sporti- vi a Cortina. Nel 2023 diventa allenatore di I livello ed inizia la collaborazione con lo Sci Club Cortina.
Nata il 13 gennaio 1985, atleta dello Sci Club Cortina fin da superbaby, passerà poi dal 2005 nel gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato. Entra nella squadra na- zionale italiana nel 2003 per poi iniziare con la Coppa Europa; nel 2004 il successivo esordio in Coppa del Mondo sulle nevi di casa a Cortina d’Ampezzo. Nel 2006 partecipa alle Olimpiadi di Torino in supercombinata. Nel 2008 vincitrice di una gara di Coppa Europa di Super G e miglior piazzamento in Coppa del Mondo a Cortina d’Ampezzo con un sesto posto nel 2009. Ai Mondiali di Val d’Isère nel 2009 ottava in discesa libera. Allenatrice di secondo livello, già nelle fila dello Sci Club Cortina negli anni 2012/2013 con la categoria Baby. Oggi mamma di Aaron, Giulia, Riccardo ed Alice.
Nata nel 1996, cresciuta in cima alle piste delle Tofane, a Pomedes, il rifugio di famiglia. Da sempre nelle file dello Sci Club Cortina, atleta del comi- tato Veneto, diventa maestra e allenatore di primo livello. Entra nel 2017 a far parte della Scuola Sci Azzurra, dove insegna con impegno ai più piccoli. Appassio- nata di sci alpinismo e freeride. Mamma di Adelaide.
Classe 1993, ex atleta del comitato veneto, maestra dal 2012 e allenatrice di 2° livello dal 2016. Dal 2012 al 2018 allenatrice della categoria baby-cuccioli con lo Sci Club Druscié; dal 2018 collabora con la Scuola Sci Cortina.
Classe 1983, Martina ha corso da atleta per lo sci Club Cortina e per il Comitato Veneto. Terminata la carriera agonistica, ha proseguito con gli studi in Scienze Motorie e Scienza dello Sport all’U- niversità degli Studi di Udine e, in parallelo, ha conseguito il diploma di allenatrice di terzo livello e la qualifica federale di preparatrice atletica esperta di sci alpino. Martina ha iniziato la sua collaborazione con lo Sci Club Cortina nel 2008. Ha seguito lo ski team Azzurra. È rientrata con lo Sci Club Cortina dopo essere diventata mamma di Camilla e Mattia.
Nato il 15 marzo 1990. Maestro di sci dal 2009 e allenatore dal 2011. Dalla stagione 2014/2015 allena lo Sci Club Cortina.
Nato a Riccione nel 1979; vince il titolo di campione italiano categoria Aspiranti in slalom gigante. Fa parte della squadra nazionale di sci alpino e skicross e partecipa ai Mondiali a Ruka nel 2005. Diventa allenatore della squadra nazionale di skicross nel 2008. Seguendo la passione per il free ride, si trasferisce in California per sei mesi, dove fa il maestro, per poi tornare e diventare allenatore di secondo livello di sci alpino e di freeski. È anche istruttore nazionale. È maestro e socio della scuola sci Azzurra.
Nata il 19 aprile 1969, ex atleta dello Sci Club Cortina. Ha fatto parte della squadra nazionale dal 1986 al 1996, di cui 2 anni in squadra C,1anno in squadra B e 5 anni in squadra A di Discesa Libera e SuperG. Ha partecipato a gare di Coppa Europa e Coppa del Mondo di Discesa e SuperG. Risultati conseguiti:
1988 1a Camp. Italiani Giovani DH; 2a Camp. Italiani Assoluti DH
1990 3a Camp. italiani Assoluti DH
1991 2a Camp. Italiani Assoluti DH Allenatrice di 3° livello
Dal 1994 e istruttrice nazionale dal 1996.
Classe 1981. Ex atleta dello Sci Club Cortina e del Comitato Veneto.
Allenatore di secondo livello dal 2003, già allenatore dello sci club Cortina per tre stagioni dal 2003 al 2006 poi altre sperienze nello Sci Club Druscié per nove anni e sette nello sci Club Dolomiti Cadore.
Nato l’11 dicembre 1985 a Pieve di Cadore e residente ad Auronzo. Maestro di sci, socio della scuola sci Auronzo Misurina dal 2006 e allenatore di secondo livello dal 2008. Inizia la carriera con lo Sci Club Auronzo e dal 2017, per tre stagioni, per passare poi con lo Sci Club Drusciè. Oggi nelle fila dello Sci Club Cortina.
Nato a Belluno il 14 maggio 1982, si è diplomato come perito elettronico. È diventato maestro di sci nel 2004 e subito dopo allenatore di 2° livello. Ha iniziato l’attività di allenatore in Val Zoldana con una breve parentesi di una stagione con lo Sci Club Patavium, che lo ha portato a Cortina. A Cortina ha allenato dapprima lo Sci Club 18 per 2 stagioni, per poi arrivare allo Sci Club Cortina che allena da 8 anni.
Nato nel 1976, è una delle colonne portanti del team allenatori dello Sci Club Cortina. Da atleta ha fatto parte del Comitato Veneto, gareggiando anche in Coppa Europa in discesa libera. Allenatore di 3° livello, svolge questa professione dal 1997. Dal 2024 è direttore tecnico per lo sci alpino dello Sci Club Cortina. È stato Direttore di pista ai Campionati del mondo di sci alpino 2021.
Nato il 26 febbraio 1998 a Trieste, vive ad Arabba, dove fin da bambino ha iniziato il suo percorso agonistico. Medaglia d’argento in SuperG e bronzo in Combinata alle Olimpiadi Giovanili di Lillehammer nel 2016, nello stesso anno entra a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della squadra Nazionale giovanile.Nel 2019 vince i Campionati Italiani Assoluti di Slalom a Cortina e viene inserito nel gruppo Coppa Europa. Terminata la carriera agonistica, diventa maestro di sci e allenatore di II livello. Nella stagione 2021-2022 ricopre il ruolo di allenatore dei maschi delle Fiamme Oro.
Nato il 16 luglio 1994 pratica sci dai 3 anni. Cresciuto nello sci club Val Biois di Falcade e nello sci club Alleghe; è maestro di sci e, dal 2020, allenatore di secondo livello. Nella stagione 2023-2024 ha collaborato in qualità di allenatore con il Comitato Veneto.
Nato ad Auron- zo il 12 gennaio 1973, pratica lo sci alpino fin da piccolissimo, da quando aveva circa 3 anni. È cresciuto nelle file dello Sci Club U.S. Pelmo e del Dolomiti Cadore. Atleta del Comitato Veneto, dal 1987 al 1993 ha fatto parte del Centro Sportivo Fore- stale. Più volte sul podio ai Campionati Italiani del G.P Giovanissimi del circuito Ciao Crem e Topolino. È maestro di sci dal 1991, istruttore nazionale dal 1995 e allenatore federale dal 1996. Ha avuto esperienze in vari Sci club come allenatore e formatore nelle Regioni Veneto, Friuli, Calabria, con ruoli di commissario d’esame. Ha partecipato come respon- sabile tecnico all’Interski di St. Anton nel 2010, promoter e ambassador di diverse aziende quali Völkl, Dal Bello, Level, Bullski, Extreme Winter, Bertrand.
Nato e cresciuto a Cortina, classe 2002. Lo sci alpino è sempre stata la sua più grande passione, nonché pane quotidiano fino a qualche anno fa. Nelle fila dello Sci Club Cor- tina sin da giovane, ha svolto una buona carriera agonistica togliendosi alcune soddisfazioni, giungendo fino ai vertici del comitato veneto. Appassionato di ogni tipo di sport, scienza ed innovazione tecnologica; coltiva i suoi obbiettivi con passione e perseveranza. Ora maestro di sci, allenatore e studente di ingegneria meccanica presso l’Università degli studi di Padova.
Classe 1987, cresciuto a Cortina, scia da sempre. Atleta dello Sci Club Cortina, si forma soprattutto solo la direzione di Roberto Gillarduzzi; tre volte campione italiano aspiranti (Discesa, Slalom e combinata), tesserato dal 2004 fino a fine carriera con il Centro Sportivo del Corpo Forestale dello Stato, partecipa ad una edizione dei Mondiali Junior a Quebec City nella stagione 2005/2006. Inserito tra le fila della Squadra C per due anni. Maestro di sci dal 2010, allenatore dal 2019.
Classe 1995, sono un ex atleta della disciplina sci freestyle con esperienza in competizioni di livello europeo. Diplomato come perito tecnico informatico e laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22. Intraprendente, determinato ed appassionato di sport e tecnologia, attualmente sono preparatore atletico della squadra nazionale B di sci freestyle e preparatore atletico dello Sci Club Cortina.
Classe 1999, ha conseguito la laurea in Scienze delle At- tività Motorie e Sportive (L- 22) e attualmente lavora come preparatore atletico del gruppo osservati di snow- board, oltre a collaborare come docente per la Scuola Tecnici Federali.
In passato ha avuto la possibilità di fare esperienza come atleta, partecipando all’EYOF 2015 (European Youth Olympic Festival), e successivamente si è dedicato al lato tecnico. Ha lavorato come skiman per la Coppa del Mondo Paralimpica e oggi ricopre il ruolo di allenatore della nazionale B di snowbo- ardcross.